La mia grande passione … il SciAlpinismo
Lo sci alpinismo è una pratica sportiva riservata a coloro che affrontano la montagna nella stagione invernale. Chiunque sappia sciare con un po’ di passione e volontà potrà avvicinarsi a questa disciplina, (accompagnato da una Guida Alpina o da amici esperti) che sicuramente vi ripagherà regalandovi degli scenari veramente spettacolari ed unici. Bisogna informarsi bene sull’itinerario scelto, appoggiandosi all’esperienza di una guida alpina, altrimenti è necessario consultare le varie guide dello sci alpinismo, avere con sè la cartina della zona interessata, altimetro e bussola. L’itinerario va studiato alla perfezione in tutti i suoi particolari: tempo di salita e dislivello, sviluppo, esposizione del terreno, tempo di discesa. Un occhio di riguardo va al materiale consigliato dalla guida di sci alpinismo per quel particolare itinerario, (ramponi, picozza, corda ,ecc). Il giorno prima della gita è indispensabile leggere il BOLLETTINO NIVOMETEO LOCALE per valutare le condizioni del tempo e la stabilità della neve, nonchè il grado di pericolo valanghe: questo bollettino va letto con molta attenzione. La pratica dello sci alpinismo va affrontata con uno spirito diverso dallo sci alpino che si pratica sulle piste, in quanto ci si appresta ad affrontare la montagna in tutta la sua natura selvaggia. Chi non conosce il territorio deve assolutamente affidarsi alle guide alpine per poter realizzare una traversata in tutta sicurezza. NON si pratica MAI lo sci alpinismo, quando le condizioni meteo non sono favorevoli o incerte, quando il bollettino valanghe segna un grado di pericolo marcato o forte e quando le guide alpine lo sconsigliano. Inoltre è buona regola non avventurarsi mai da soli, ma sempre in compagnia, mai senza dire a nessuno dove si sta andando e mai nel periodo più caldo della stagione, quando le nevi si sciolgono o quando soffia il Föhn o qualsiasi altro vento. Inoltre non devono mai mancare l’A.R.V.A. (Apparecchio Elettronico Ricerca Valanga), PALA e SONDA. Solo con questi tre attrezzi potremo effettuare l’autosoccorso ai nostri compagni (l’autosoccorso dà l’85% di esito positivo sul disseppellimento dei nostri compagni di gita): in questi casi sono i primi 10/15 minuti che fanno la differenza. Ricordatevi che spesso in questi luoghi si avventurano anche sciatori poco prudenti e a volte irresponsabili i quali, con la loro sventatezza, possono mettere a repentaglio la vostra sicurezza, causando seppur involontariamente pericolosissimi distacchi di neve! (Come purtroppo la recente cronaca testimonia). Dopo questa breve, ma assolutamente necessaria premessa, veniamo allo spettacolo che la natura ci offre praticando questo sport. Le foto che seguono sono tutte realizzate da me. Quelle che seguono sono alcune delle classiche vie della Val di Fassa, ovvero il giro dell’Antermoia, la scalata della Marmolada, Cima Undici e la Val Lasties. Le ascese si effettuano sci ai piedi con l’applicazione delle pelli di foca. Naturalmente nella discesa le pelli di foca si tolgono ed il divertimento sulla neve fresca è garantito.